Ingegneria naturalistica
Consolidamento terreni e scarpate, sistemazione di sentieri e prevenzione del dissesto idrogeologico.
Ingegneria naturalistica
Consolidamento terreni e scarpate, sistemazione di sentieri e prevenzione del dissesto idrogeologico.
Ripristino degli ecosistemi
Progettazione e consulenza
Valutazioni impatto ambientale
Da molti anni la Pumaver srl in atto le tecniche di intervento di questa disciplina, operando sia per la prevenzione dei dissesti del terreno sia per la sistemazione ed il recupero del territorio.
L’Ingegneria naturalistica prevede l’impiego di parti vegetali vive e di legname come materiale da costruzione ai quali si abbinano, a seconda del progetto, materiali inerti (terra, pietrame, massi, ferro, fibre naturali oppure prodotti geosintetici); le opere realizzate sono finalizzate dunque al consolidamento, al drenaggio e alla rivegetazione di luoghi degradati come scarpate, corsi d’acqua, sponde e versanti, e si coniugano in modo perfetto con una soluzione – a basso impatto ambientale e paesaggistico – per numerosi problemi di stabilità dei terreni causati da dissesto idrogeologico, erosione o dall’incuria dall’uomo.